
Ramadan in Egitto: Un Viaggio tra Sacre Tradizioni
Indice dei contenuti:
#1.Storia del Ramadan in Egitto
#2.Preparativi per il Mese Sacro
#3.Il Ritmo della Vita Quotidiana
#4.Tradizioni Culinarie Uniche
#5.Momenti di Preghiera e Riflessione
#6.Celebrazioni Comunitarie
#7.L'Impatto sulla Vita Moderna
#8.FAQs
Le strade dell'Egitto si trasformano magicamente durante il Ramadan, illuminate da migliaia di lanterne colorate chiamate "fawanees" che creano un'atmosfera davvero unica.
Il Ramadan in Egitto, infatti, rappresenta molto più di un semplice periodo di digiuno - è il nono mese del calendario islamico che dura 29 o 30 giorni, determinato dall'avvistamento della luna crescente.
Durante questo periodo sacro, i musulmani egiziani digiunano dall'alba al tramonto, dedicandosi alla preghiera e alla riflessione spirituale.
Le famiglie si riuniscono per l'iftar, il pasto serale che rompe il digiuno, iniziando tradizionalmente con datteri e acqua, mentre le moschee si riempiono di fedeli per le preghiere serali chiamate Taraweeh.
In questo viaggio attraverso le tradizioni del Ramadan in Egitto, scoprirete i piatti tradizionali come il Fattah e il Kushari, esplorerete le usanze locali e comprenderete come questo mese sacro unisca profondamente l'intera comunità attraverso gesti di generosità e condivisione.
Prenota ora il tuo Pacchetto Viaggiare in Egitto
#1.Storia del Ramadan in Egitto
Il sacro precetto del digiuno durante il Ramadan venne istituito 18 mesi dopo l'Egira, nel mese di Sha'ban del 624 d.C.
Questo momento cruciale segnò l'alba di una tradizione destinata a plasmare profondamente il tessuto sociale e culturale dell'Egitto.
Origini delle tradizioni locali
Le radici del Ramadan egiziano affondano in un ricco terreno di storia e spiritualità islamica.
Gli studiosi identificano nel digiuno molteplici significati spirituali: dalla disciplina interiore al senso di appartenenza comunitaria, dalla pazienza all'amore divino.
Il digiuno risveglia anche la consapevolezza delle difficoltà dei meno fortunati, spingendo i fedeli verso la pratica della zakat.
I fanoos, emblematiche lanterne ramadaniche, raccontano una storia affascinante che risale al 358 dell'Egira. Quando il Califfo Moezz El-Din EI-Allah fece il suo ingresso trionfale al Cairo, gli abitanti illuminarono il suo cammino con lanterne scintillanti.
Questa spontanea manifestazione di gioia si cristallizzò nel tempo, divenendo uno dei simboli più amati del Ramadan egiziano.
Gli artigiani fatimidi, maestri nell'arte dei fanoos, perfezionarono questi manufatti fino alla loro forma attuale nel XIX secolo.
Evoluzione delle celebrazioni nel tempo
Il panorama delle celebrazioni ramadaniche si è arricchito nei secoli di nuove sfumature.
Il cannone dell'iftar, posizionato maestosamente nella Cittadella di Salah el-Din, tuona ancora oggi il suo annuncio serale, echeggiando attraverso il primo canale televisivo nazionale.
La dimensione comunitaria trova la sua massima espressione nei "tavoli della misericordia", dove ristoranti di ogni dimensione offrono pasti gratuiti ai bisognosi.
Le tradizioni culinarie si sono evolute con creazioni esclusive come il kunafa, dolce prediletto per il sahur, mentre lo scambio di edeia - doni in forma di abiti nuovi - corona la fine del mese sacro.
La spiritualità raggiunge il suo apice durante la Laylat al-Qadr, la Notte del Destino, quando si commemora la rivelazione del Corano.
Il ritmo della vita quotidiana si trasforma: le giornate scorrono placide mentre le notti pulsano di vita e celebrazioni.
Questo equilibrio tra antico e moderno testimonia come il Ramadan mantenga intatta la sua essenza spirituale pur adattandosi al fluire del tempo.
Tour Cairo in 5 Giorni

#2.Preparativi per il Mese Sacro
Le famiglie egiziane accolgono l'arrivo del Ramadan con preparativi meticolosi, trasformando le loro dimore e abitudini quotidiane per questo periodo di profonda devozione spirituale.
Decorazioni tradizionali
Le strade del Cairo si vestono a festa settimane prima dell'annuncio ufficiale.
I piccoli abitanti dei quartieri storici adornano vicoli e case con lampade scintillanti e fawanees.
Lungo le vie strette della città antica, nastri luminosi danzano tra i balconi, creando un ponte di luce che unisce ogni dimora alla successiva.
Gli abili artigiani dei quartieri storici - Darb EI-Ahmar, Berket El-Fil e El-Saad Street nel Sayin Zeinab - dedicano mesi alla creazione delle lanterne sacre, iniziando il loro lavoro non appena termina il Ramadan precedente.
Questi fanoos, posizionati con cura davanti alle porte delle case, risvegliano negli egiziani la stessa gioia che l'albero natalizio porta in altre culture.
Preparazione spirituale
Il cammino verso il mese benedetto richiede una profonda purificazione interiore. I fedeli abbandonano rancori e frustrazioni, coltivando invece sabr (pazienza) e taqwa (pietà).
Questo periodo sacro vede l'introduzione graduale di pratiche spirituali: il dhikr (ricordo di Dio), preghiere volontarie e momenti di riflessione profonda.
Gli spazi domestici si trasformano in santuari di pace, riconoscendo che il Ramadan trascende il semplice digiuno corporale.
Questo periodo benedetto genera un'unione straordinaria tra diverse classi sociali, fondendo le anime in un'esperienza condivisa di digiuno e contemplazione.
Organizzazione familiare
Le case egiziane vivono una metamorfosi completa della routine quotidiana.
Il suhoor, pasto pre-alba, richiede una pianificazione attenta per sostenere il digiuno giornaliero.
Le ore diurne vedono molti fedeli ritirarsi nelle proprie dimore, rispettando il sacro digiuno.
La cucina diventa teatro di preparazioni elaborate.
Le famiglie si riuniscono per creare piatti tradizionali come i Samosa per l'iftar, trasformando questi momenti in preziose occasioni per tramandare antiche ricette.
La solidarietà fiorisce spontanea: le porte si aprono ai vicini, il cibo viene condiviso con generosità.
Le "tavole della misericordia" accolgono chi cerca sostentamento.
Gli ultimi giorni prima della conclusione vedono famiglie preparare l'edeia, doni tradizionali di abiti nuovi.
Le donne della famiglia scelgono con cura tessuti e indumenti freschi, seguendo l'antica usanza che vuole ogni cosa nuova per il giorno della festa.
Leggi di più Si può viaggiare in Egitto al mese di Ramadan?

#3.Il Ritmo della Vita Quotidiana
Il pulsare quotidiano dell'Egitto assume una cadenza particolare durante il Ramadan.
Le città si avvolgono in un manto di quiete nelle ore diurne, mentre i fedeli si immergono nella preghiera e nella contemplazione.
Cambiamenti negli orari
Le lancette dell'orologio seguono il ritmo sacro del Ramadan.
Il governo egiziano sposta l'ora legale da GMT +3 a GMT +2, permettendo ai fedeli di spezzare il digiuno quando il sole ancora accarezza l'orizzonte.
Le strade del Cairo raccontano questa danza del tempo.
Caffè e ristoranti orchestrano i loro orari intorno ai momenti sacri dell'Iftar e del Suhur.
Molte botteghe abbassano le serrande durante il giorno, alcune scelgono il silenzio completo.
La Banca Centrale d'Egitto detta il tempo degli affari:
- Per i dipendenti: dalle 9:00 alle 14:00
- Per i clienti: dalle 9:30 alle 13:30
I mezzi pubblici seguono questo nuovo ritmo cittadino.
La sera, quando il Cairo si risveglia dopo le 22:00, le strade pullulano di vita, rendendo ogni spostamento una piccola avventura.
Adattamenti sul lavoro
Le aziende egiziane custodiscono il benessere dei lavoratori che digiunano attraverso accorgimenti sapienti:
- Aurora lavorativa anticipata
- Pause generose nelle ore più torride
- Giornate continue senza sosta pranzo
I datori di lavoro intrecciano fede e produzione con sensibilità crescente, pur mantenendo la loro autonomia organizzativa.
Nelle fabbriche a ciclo continuo, i turni notturni vengono affidati ai lavoratori musulmani che lo desiderano.
L'edilizia abbraccia la giornata continua, eliminando la pausa meridiana.
Le famiglie riscrivono la loro quotidianità.
Il suhoor diventa stella polare prima dell'alba, mentre le sere si tingono di condivisione con l'iftar e le preghiere del Tarawih.
Una figura poetica sopravvive nel tempo: il "mesaharaty", cantore dell'alba con il suo tamburo, che svegliava i fedeli chiamandoli per nome.
Oggi, sebbene non sia più una professione ufficiale, il suo canto continua a echeggiare come prezioso patrimonio culturale.
Leggi Anche Come festeggiare la Pasqua in Egitto ? Tutto quello che devi sapere

#4.Tradizioni Culinarie Uniche
La cucina ramadanica egiziana custodisce secoli di tradizione gastronomica.
Ogni boccone racconta una storia di famiglia, ogni pietanza celebra l'unione tra sacro e quotidiano, trasformando il pasto in un momento di profonda condivisione spirituale.
Piatti tipici dell'iftar
Il rituale dell'iftar si apre con la delicatezza dei datteri e la purezza dell'acqua, seguendo l'antica Sunna.
La tavola poi si arricchisce di prelibatezze che narrano la storia culinaria egiziana.
Il maestoso Fattah regna sovrano nella prima sera del Ramadan, un'architettura di sapori dove pane pita, riso e agnello si fondono sotto una corona di salsa all'aglio e aceto.
I Mashi racchiudono nei loro involucri vegetali - zucchine, peperoni, melanzane - il profumo del riso e delle erbe aromatiche.
La zuppa di lenticchie apre le danze serali con il suo abbraccio nutriente, accompagnata dalla dolcezza del pollo e dalla rusticità delle patate.
Il Hawawshi custodisce nel suo scrigno di pane profumi di carne speziata e cipolla.
La ta'meya, interpretazione egiziana del falafel con fave macinate, danza nel pane pita tra fresche insalate.
Il Fattoush porta sulla tavola la freschezza degli orti egiziani.
Dolci del Ramadan
I dolci del Ramadan tessono trame di zucchero e tradizione.
Il Kunafa brilla con i suoi fili dorati, custodendo tesori di formaggio dolce o crema sotto cascate di sciroppo.
Le pasticcerie trasformano questo dolce ancestrale in opere d'arte contemporanee.
Il Qatayef, piccole mezzelune fatimidi ripiene di noci o formaggio, appare come una stella fugace solo durante questo mese sacro.
L'Umm Ali culla strati di pasta sfoglia in un mare di crema profumata alla frutta secca.
La Basbousa brilla nel suo manto di sciroppo, coronata da mandorle e cocco.
Bevande tradizionali
Le bevande del Ramadan rinfrescano corpo e spirito.
Il Karkadè dipinge calici di rosso rubino, offrendo conforto caldo o freddo.
Il Qamar el deen trasforma l'essenza delle albicocche essiccate al sole in nettare dorato.
L'Arasous, estratto dalle radici di liquirizia, placa la sete con antica saggezza.
Il succo di carruba offre dolcezza naturale e nutrimento prezioso, ricco di minerali e vitamine.
Prenota Ora Tour Cairo Luxor in 5 Giorni

#5.Momenti di Preghiera e Riflessione
Le moschee egiziane custodiscono l'essenza spirituale del Ramadan.
Questi antichi santuari diventano fari di devozione collettiva, dove ogni preghiera risuona con significati profondi e ancestrali.
Preghiere speciali nelle moschee
La maestosa Moschea di Amr ibn al-As al Cairo splende come gemma spirituale durante il Ramadan.
Le sue sale accolgono migliaia di fedeli per le preghiere del Taraweeh dopo l'Iftar.
Tappeti preziosi e luci soffuse trasformano questi spazi sacri in rifugi di contemplazione collettiva.
Le preghiere del tarawih riempiono le moschee di voci unite in devozione.
La storica Al-Azhar, illuminata nel manto della notte, offre uno spettacolo celestiale mentre migliaia di fedeli si inchinano all'unisono.
Il venerdì assume una sacralità particolare nelle grandi moschee.
Gli uomini devono partecipare alla preghiera collettiva, mentre per le donne rimane una scelta spirituale.
L'imam guida questo momento solenne con il suo sermone, seguito da due genuflessioni rituali.
Rituali familiari
L'alba accoglie le famiglie con la preghiera mattutina, seguita dalla colazione e dalla recitazione del Corano.
I fedeli dedicano ore preziose alla lettura del testo sacro, aspirando a completarlo prima del termine del mese benedetto.
Le case egiziane diventano santuari di condivisione spirituale, dove amici e vicini si uniscono in preghiera.
Questo spirito di comunione si estende anche ai luoghi di lavoro, dove molti recitano le preghiere gama'a insieme.
Il cammino spirituale del Ramadan si manifesta attraverso:
- La rinuncia ai piaceri terreni dall'alba al tramonto
- La coltivazione di virtù e l'abbandono di conflitti
- L'intensificazione delle preghiere e dello studio coranico
- La pratica della carità verso i bisognosi
La Notte del Destino (Laylat al-Qadr) commemora la rivelazione del Corano, conferendo al Ramadan un'aura di particolare sacralità.
Le preghiere Tarawih nelle moschee rafforzano i legami comunitari e la devozione collettiva.
Questo periodo sacro offre un sentiero verso la purificazione spirituale e il perdono divino.
I fedeli rinnovano la loro fede, consolidano i legami comunitari e perseguono il miglioramento interiore.
L'atmosfera si riempie di unità e fratellanza mentre i credenti si scambiano auguri e abbracci per il Ramadan.
Potrebbe interessarti anche Egitto a Febbraio: Consigli da Non Perdere

#6.Celebrazioni Comunitarie
Nel cuore di Al Matariyya, quartiere settentrionale della capitale egiziana, una tradizione quindicennale testimonia lo spirito del Ramadan.
Il quindicesimo giorno del mese sacro, settecento tavoli accolgono trentamila persone per condividere diecimila pasti, creando un momento di straordinaria unione comunitaria.
Eventi nei quartieri
I vicoli dell'Egitto pulsano di vita durante il Ramadan. Le case spalancano le loro porte, trasformandosi in santuari di condivisione dove cibo, preghiere e amicizia si intrecciano.
Nelle strade congestionate, fedeli dal cuore generoso offrono succhi di frutta rinfrescanti ai viaggiatori bloccati nel traffico prima dell'iftar.
Il Khan el-Khalily Bazaar custodisce l'essenza di queste tradizioni condivise.
I sooks notturni fioriscono dopo l'Iftar, presentando:
- Tesori dell'artigianato locale
- Prelibatezze ramadaniche
- Lanterne che danzano nell'oscurità
Attività benefiche
I "tavoli della misericordia" (mawa'ed al-rahman) rappresentano il cuore pulsante della solidarietà.
Questi banchetti, allestiti da ristoranti di ogni dimensione vicino alle moschee e lungo le vie principali, accolgono chiunque cerchi conforto al tramonto.
La generosità del Ramadan si manifesta attraverso:
- Pacchi alimentari accessibili nei mercati
- Mense gratuite per i bisognosi
- Doni spontanei di cibo e necessità
- Sostegno alle famiglie in difficoltà
Intrattenimento serale
Le serate ramadaniche risuonano di una peculiare tradizione televisiva. Le famiglie si riuniscono davanti a nuove serie televisive, trasformando questo momento in un rituale condiviso.
Le trame e i personaggi alimentano conversazioni vivaci che si estendono dai salotti ai social media.
Dalla Cittadella di Salah el-Din, un cannone speciale annuncia l'iftar, momento trasmesso sul primo canale nazionale, segnando l'istante sacro della rottura del digiuno.
Nonostante le recenti difficoltà economiche abbiano messo alla prova la generosità tradizionale, organizzazioni benefiche e benefattori hanno moltiplicato i loro sforzi.
La pandemia ha richiesto adattamenti: le moschee rimangono aperte per la preghiera, ma le "tavole del misericordioso" e le preghiere comunitarie post-iftar hanno subito limitazioni.
Il Ramadan trasforma il tessuto sociale egiziano in una trama di solidarietà che trascende le celebrazioni religiose.
Questo periodo sacro unisce le diverse classi sociali in un'esperienza condivisa di digiuno e riflessione spirituale.

#7.L'Impatto sulla Vita Moderna
L'era digitale ha tessuto nuovi fili nel ricco arazzo del Ramadan egiziano, creando un delicato equilibrio tra antica spiritualità e modernità tecnologica.
Tecnologia e tradizione
Gli strumenti digitali accompagnano ora i fedeli nel loro percorso spirituale.
Le applicazioni scandiscono gli orari delle preghiere e del digiuno, sebbene gli esperti ricordino che l'essenza del Ramadan risiede nella contemplazione e nel distacco dalle distrazioni terrene.
Le serie televisive ramadaniche, con i loro trenta episodi che accompagnano ogni giorno del mese sacro, testimoniano questa fusione armoniosa tra tecnologia e tradizione.
Le moschee, adattandosi alle sfide contemporanee, hanno abbracciato soluzioni innovative, trasmettendo le preghiere online per mantenere viva la partecipazione comunitaria.
Social media durante il Ramadan
I numeri raccontano una storia di crescente presenza digitale durante il mese sacro.
Facebook registra un aumento del 5% nell'utilizzo, equivalente a 58 milioni di ore aggiuntive.
YouTube osserva incrementi significativi:
- Contenuti sportivi: +22%
- Video di viaggi: +30%
- Intrattenimento e videogiochi: +10-20%
- Materiale religioso: +27%
Le ricerche rivelano che il 45% degli abitanti del Medio Oriente e Nord Africa dedica più tempo agli smartphone durante il Ramadan.
Il 67% intensifica l'uso diurno dei dispositivi, mentre il 75% li utilizza durante gli acquisti.
I social media tessono nuovi legami nelle celebrazioni moderne.
Le famiglie condividono momenti dell'iftar e dibattono sulle serie televisive, creando spazi virtuali di discussione.
Iniziative come #MyChoice danno voce a importanti tematiche culturali.
I giovani egiziani abbracciano particolarmente questa dimensione digitale per:
- Mantenere i legami familiari durante il periodo sacro
- Immortalare momenti delle celebrazioni
- Partecipare a dialoghi su fede e cultura
Tuttavia, voci come quella di Haitham el-Ghoneim degli Emirati Arabi Uniti esprimono preoccupazione per il tempo dedicato a contenuti non edificanti, definendolo "speso per cose che non portano beneficio".
Le piattaforme social, consapevoli di questa evoluzione, hanno creato funzionalità dedicate al Ramadan.
Facebook e Instagram, con 180 milioni di utenti nel Medio Oriente, offrono strumenti specifici per connettere i fedeli.
Questa danza tra tradizione e innovazione continua a plasmare l'esperienza del Ramadan.
Le famiglie egiziane cercano un equilibrio prezioso, preservando l'essenza spirituale mentre accolgono le possibilità offerte dal mondo digitale.
Esplora Questo Pacchetto Tour Egitto Classico in 8 giorni

#8.Esperienze dei Giovani Egiziani
La gioventù egiziana ridisegna il volto del Ramadan, tessendo un arazzo dove i fili dorati della tradizione si intrecciano con le sfumature vibranti della modernità.
Questa generazione plasma un nuovo modo di vivere il mese sacro, costruendo ponti preziosi tra eredità ancestrale e presente.
Nuove interpretazioni
Le celebrazioni ramadaniche fioriscono di nuova vita attraverso gli occhi dei giovani egiziani.
I social media registrano un incremento del 5% durante questo periodo, equivalente a 58 milioni di ore di connessione aggiuntive.
Questo fenomeno digitale germoglia in nuove forme di condivisione spirituale.
Le serie televisive ramadaniche, trenta episodi che accompagnano ogni giorno del mese sacro, catturano l'attenzione giovanile.
Queste produzioni non si limitano all'intrattenimento, ma diventano specchi di tematiche sociali rilevanti, alimentando dibattiti sia online che nelle case.
Gli strumenti digitali diventano compagni di viaggio spirituale.
App coraniche e promemoria per le preghiere guidano i giovani fedeli attraverso pratiche antiche.
Predicatori digitali emergono come fari moderni, illuminando sentieri contemporanei verso gli insegnamenti islamici.
Bilanciamento tra tradizione e modernità
I giovani egiziani danzano un delicato equilibrio tra eredità e innovazione.
Le cucine familiari vedono nascere interpretazioni creative dei dolci tradizionali, dove chef giovani aggiungono note di cioccolato e frutta fresca alle ricette ancestrali.
Gli spazi lavorativi si adattano al ritmo sacro.
Aziende illuminate offrono orari flessibili, permettendo ai giovani professionisti di onorare sia gli impegni spirituali che quelli professionali.
La zakat assume forme innovative attraverso il volontariato digitale e raccolte fondi online.
Gli "iftar alternativi" sbocciano in parchi e caffetterie, creando oasi di inclusione dove diverse fedi si incontrano.
La Notte del Destino (Laylat al-Qadr) mantiene il suo fascino mistico per i giovani fedeli.
Nonostante le sfide pandemiche, lo spirito comunitario persiste attraverso iftar virtuali e condivisioni creative.
La sensibilità ambientale colora le celebrazioni giovanili. Pratiche eco-sostenibili e decorazioni riciclabili testimoniano come valori contemporanei arricchiscano le tradizioni sacre.
Movimenti social come #MyChoice amplificano voci giovani su tematiche cruciali, dal genere ai diritti delle minoranze, dimostrando come il Ramadan diventi catalizzatore di dialogo sociale.
Questo viaggio giovanile attraverso il Ramadan rivela un mosaico dove ogni tessera di tradizione brilla accanto a innovazioni rispettose.
La loro esperienza non solo preserva l'essenza spirituale del mese sacro, ma la arricchisce con sfumature contemporanee, mantenendo viva e vibrante questa celebrazione millenaria nel cuore dell'Egitto moderno.

#8.FAQs
Q1. Come si svolge il Ramadan in Egitto?
Durante il Ramadan in Egitto, i musulmani digiunano dall'alba al tramonto per 29-30 giorni.
Le strade si illuminano con lanterne colorate e le famiglie si riuniscono per l'iftar serale.
Le moschee si riempiono per le preghiere speciali e si organizzano eventi di beneficenza come le "tavole della misericordia".
Q2. Quali sono le tradizioni culinarie tipiche del Ramadan egiziano?
Il Ramadan in Egitto è caratterizzato da piatti tradizionali come il Fattah (pane, riso e carne d'agnello), i Mashi (verdure ripiene), e dolci come il Kunafa e il Qatayef.
Bevande come il Karkadè e il Qamar el deen sono molto popolari per rompere il digiuno.
Q3. Come si adatta la vita lavorativa durante il Ramadan?
Durante il Ramadan, molte aziende egiziane modificano gli orari di lavoro, iniziando prima al mattino e terminando prima nel pomeriggio.
Alcune concedono pause più lunghe o eliminano la pausa pranzo.
I servizi pubblici e le banche adottano orari ridotti per agevolare i lavoratori che digiunano.
Q4. Qual è il ruolo dei giovani nelle celebrazioni del Ramadan?
I giovani egiziani stanno reinterpretando le tradizioni del Ramadan in chiave moderna.
Utilizzano i social media per condividere momenti dell'iftar, discutere delle serie TV ramadaniche e organizzare iniziative di beneficenza online.
Molti cercano di bilanciare le pratiche tradizionali con uno stile di vita contemporaneo.
Q5. Come influisce la tecnologia sull'esperienza del Ramadan?
La tecnologia ha un impatto significativo sul Ramadan in Egitto.
Le app per il Corano e gli orari di preghiera sono molto utilizzate.
I social media registrano un aumento dell'uso, con molti che condividono momenti delle celebrazioni online.
Alcune moschee trasmettono le preghiere in streaming per raggiungere più fedeli.

Tour Relativi

5 Giorni / 4 Notti
Esplora una delle esperienze meravigliose in Egitto scoprendo la bellezza dell'Egitto durante il Tour Cairo e Luxor, visitando i siti archeologici magnifici. Cosa Aspetti?!Prenota Subito !

8 Giorni / 7 Notti
Goditi una Vacanza indimenticabile tra le meraviglie del Cairo poi a Sharm Elsheikh e la sua aqua cristallina in un Tour Cairo e Sharm in 8 Grioni ,Prenota ora!

7 Giorni/ 6 Notti
Prenota il nostro pacchetto Crociera sul Nilo e Piramidi per vivere un'indimenticabile esperienza. Scopri le meraviglie di Cairo e goditi una crociera Nilo!

10 Giorni/ 9 Notti
Scopri l'antica grandezza delle piramidi e la bellezza di Hurghada con una vacanza in Egitto a Pasqua. Prenota ora e goditi un'esperienza indimenticabile!

7 Giorni / 6 Notti
Trascorri una vacanza di Pasqua indimenticabile in Egitto, tra storia, cultura e sole. Prenota ora la tua vacanza di Pasqua in Egitto e vivi un'esperienza unica.

8 Giorno / 7 Notti
Desideri una vacanza di Pasqua tra la storia ed il relax? Prenota ora l'offerta Cairo Sharm el Sheikh con le piramidi e le attrazioni del Cairo e l'acqua cristallina del Mar Rosso.

10 Giorni/ 9 Notti
Goditi una vacanza in Egitto da favole con questo pacchetto Cairo Crociera sul Nilo e sharm Elsheikh, scopri la bellezza del'Egitto e vivi un'esperienza indimenticabile , Prenota ora!
Quanto è eccellente l'Agenzia Vacanza in Egitto?
Vacanza in Egitto è fiera di essere la migliore agenzia di viaggi in Egitto, come testimoniano le nostre molte recensioni positive.
Domande più frequenti