• home
  • >
  • blog
  • >
  • Ramadan Egitto: Cosa Fare e Dove Andare?

Ramadan Egitto: Cosa Fare e Dove Andare?

single blog imag

Indice dei contenuti:

#1.Il Calendario del Ramadan in Egitto

#2.Vita Quotidiana Durante il Ramadan

#3.I Pasti Tradizionali del Ramadan

#4.Luoghi da Visitare Durante il Ramadan

#5.Consigli per i Visitatori

#6.L’Atmosfera Unica del Ramadan

#7.FAQs

 

Il Ramadan in Egitto trasforma completamente il ritmo di vita del paese, creando un'atmosfera unica che dura 29 o 30 giorni, secondo l'avvistamento della luna crescente.

Durante questo periodo, le strade egiziane vivono due realtà contrastanti: silenziose e tranquille durante il giorno, mentre di notte si animano con feste, canti e balli.

Infatti, questo nono mese del calendario islamico porta con sé non solo il digiuno dall'alba al tramonto, ma anche tradizioni affascinanti come le lanterne colorate "fawanees" che illuminano le strade e i festosi pasti dell'iftar condivisi in famiglia.

Le moschee si riempiono di fedeli, i mercati notturni prendono vita e la generosità degli egiziani si manifesta attraverso pasti gratuiti per i bisognosi.

In questa guida, esploreremo insieme tutto ciò che c'è da sapere sul Ramadan in Egitto: dagli orari dei negozi alle tradizioni culinarie, dai luoghi da visitare ai consigli pratici per vivere al meglio questa esperienza culturale unica.

Pranota Subito il tuo Viaggio Viaggiare in Egitto

 

#1.Il Calendario del Ramadan in Egitto

Nel 2025, il calendario del Ramadan in Egitto segue un percorso unico, determinato da antiche tradizioni e precise osservazioni astronomiche.

Questo periodo sacro rappresenta un momento fondamentale per la comunità musulmana egiziana, il più popoloso paese arabo.

Quando inizia il Ramadan

Il Ramadan 2025 inizierà sabato 1° marzo, come annunciato ufficialmente dal Dar Al Iftaa, l'ente islamico responsabile dei decreti religiosi in Egitto. 

Questa data è stata stabilita dopo attenti calcoli astronomici effettuati dal National Research Institute of Astronomy and Geophysics (NRIAG) del Cairo.

Inoltre, la conclusione è prevista per il 30 o 31 marzo 2025, seguita immediatamente dalla celebrazione dell'Eid al-Fitr.

Come si determina la data

La determinazione della data segue un processo meticoloso che combina tradizione e scienza. 

Il calendario islamico si basa sui cicli lunari, comprendendo 354 o 355 giorni, circa dieci giorni in meno rispetto all'anno solare.

Pertanto, il Ramadan retrocede progressivamente di circa dieci giorni ogni anno nel calendario gregoriano.

L'avvistamento della luna crescente (Hilāl) gioca un ruolo cruciale. 

Nel 2025, secondo i calcoli astronomici, la nuova luna crescente nascerà alle 2:47 del mattino (ora locale del Cairo) di venerdì 28 febbraio.

Successivamente, sarà visibile nel cielo:
  • Per 33 minuti sopra La Mecca
  • Per 37 minuti al Cairo
  • Tra 34 e 37 minuti nelle altre governatorati egiziane

Durata delle celebrazioni

Il periodo del Ramadan si estende per 29 o 30 giorni, con la sua conclusione segnata dall'Eid al-Fitr, la "Festa della Rottura". 

Durante questo periodo, i fedeli si dedicano al digiuno dall'alba al tramonto, alla preghiera e alla riflessione spirituale.

La determinazione della fine del Ramadan segue lo stesso principio dell'inizio: l'avvistamento della nuova falce lunare. 

Se le condizioni meteorologiche non permettono l'osservazione diretta, il mese viene completato al trentesimo giorno.

Nel 2025, l'Eid al-Fitr è previsto per il 30 marzo, segnando l'inizio del mese islamico di Shawwal.

Un momento particolarmente significativo durante il Ramadan è la Laylat al-Qadr (Notte del Destino), che nel 2025 cadrà il 26 marzo. 

Questa notte è considerata la più benedetta dell'anno nella tradizione islamica.

Negli ultimi anni, l'Egitto, insieme ad altri paesi musulmani, ha iniziato ad integrare i calcoli astronomici moderni con le tradizionali osservazioni lunari. 

Tuttavia, la decisione finale sull'inizio e la fine del Ramadan rimane prerogativa del Dar El-Iftaa, che mantiene vivo il legame con la tradizione secolare dell'osservazione diretta della luna.

Tour Egitto Classico in 8 giorni

tourImage

#2.Vita Quotidiana Durante il Ramadan

Le strade del Cairo si trasformano radicalmente durante il mese sacro, creando un contrasto affascinante tra il silenzio diurno e la vivacità notturna.

Questa metamorfosi quotidiana caratterizza ogni aspetto della vita cittadina, dai negozi ai trasporti, fino alle attività sociali.

Orari dei negozi e servizi

Il governo egiziano ha stabilito regole precise per le attività commerciali durante il Ramadan. 

I negozi, i ristoranti, i centri commerciali, i caffè e i bazar possono rimanere aperti fino alle 2 del mattino. Inoltre, i servizi di consegna a domicilio e asporto sono autorizzati a operare 24 ore su 24.

Tuttavia, esistono alcune restrizioni specifiche:
  • I negozi di artigianato nei quartieri residenziali devono chiudere entro le 22:00
  • Le officine sulle autostrade e i distributori di carburante che offrono servizi urgenti sono esenti da questa limitazione
  • Supermercati, negozi di alimentari, panifici e farmacie possono operare ininterrottamente

Durante il giorno, molte attività commerciali adottano orari ridotti, con aperture posticipate e chiusure anticipate nel pomeriggio. 

Successivamente, dopo l'iftar, la vita commerciale riprende con maggiore intensità, e verso le 22:00 raggiunge il suo apice.

Trasporti pubblici

L'Autorità Nazionale per i Tunnel ha implementato modifiche significative agli orari dei trasporti pubblici.

Per la metropolitana del Grande Cairo:
  • Linea I: Primo treno alle 5:15, ultimo treno da Helwan alle 00:15 e da El Marg El Gedida alle 00:30
  • Linea II: Servizio dalle 5:15, con ultimo treno alle 00:40
  • Linea III: Estensione dell'orario fino alle 2:00, con ultimo treno dall'Università del Cairo alle 00:20
Gli interscambi tra le linee sono garantiti fino a tardi:
  • Linee I e II: ultimo interscambio alla stazione Anwar El Sadat all'1:00
  • Linee I e III e II e III: ultimo interscambio alle 00:30

Attività nelle strade

Il ritmo della vita sociale durante il Ramadan segue un pattern distintivo. 

Durante il giorno, le città mantengono un'atmosfera più tranquilla, con molte persone che preferiscono rimanere a casa per riposare o dedicarsi alla preghiera. 

Infatti, il governo modifica persino l'ora legale, spostando le lancette un'ora indietro (da GMT +3 a GMT +2) per agevolare il digiuno dei fedeli.

Dopo il tramonto, le strade si animano notevolmente. I ristoranti si trasformano con decorazioni a tema e offrono menù speciali per il Ramadan. 

Le famiglie e gli amici si riuniscono nei caffè per giocare a tawla (backgammon) o guardare le popolari serie televisive del Ramadan.

Per quanto riguarda l'ambiente lavorativo, molte aziende adottano misure specifiche:
  • Anticipano l'inizio del turno di lavoro
  • Concedono pause più lunghe durante le ore più calde
  • Permettono di omettere la pausa pranzo per terminare prima la giornata

La vita sociale si intensifica particolarmente dopo il tramonto, quando le strade si riempiono di persone che partecipano a eventi culturali e concerti di musica religiosa. 

Tuttavia, è importante notare che durante queste ore di punta, il traffico può diventare particolarmente intenso e trovare un taxi può risultare più difficile.

Esplora Anche Ramadan in Egitto: Un Viaggio tra Sacre Tradizioni

tourImage

#3.I Pasti Tradizionali del Ramadan

La tradizione culinaria del Ramadan in Egitto si manifesta attraverso due pasti principali che scandiscono il ritmo delle giornate: l'iftar serale e il suhoor pre-alba.

Questi momenti non rappresentano solo un'occasione per nutrirsi, bensì costituiscono un'importante esperienza di condivisione e spiritualità.

Iftar: il pasto serale

L'iftar, celebrato dopo la preghiera del salat al-Maghrib, segna la fine del digiuno quotidiano. 

Seguendo l'antica tradizione del Profeta Maometto, il pasto inizia con datteri e acqua, fornendo un'immediata fonte di energia dopo la lunga giornata di digiuno.

Il menu tradizionale dell'iftar egiziano include:
  • Fattah: Un piatto emblematico composto da pane Khubz immerso in brodo di carne, riso e salsa di pomodoro, guarnito con carne di manzo o agnello e burro chiarificato
  • Molokhia: Una zuppa a base di foglie di corchorus, solitamente preparata con pollo o manzo

Particolarmente apprezzate sono anche le samosa, frittelle triangolari ripiene di carne macinata, verdure o formaggio. 

Per concludere il pasto, non possono mancare i dolci tradizionali come il Basbousa, preparato con semolino, zucchero e cocco, e il Kunafa, realizzato con pasta fillo croccante e formaggio dolce.

Suhoor: il pasto pre-alba

Il suhoor, consumato prima dell'alba, riveste un'importanza fondamentale per affrontare la giornata di digiuno.

Questo pasto mattutino include tradizionalmente:
  • Fagioli (Ful Medammes)
  • Falafel
  • Focaccia egiziana

Durante il suhoor, particolare attenzione viene dedicata all'idratazione.

Infatti, le bevande tradizionali non sono solo dissetanti ma contengono ingredienti benefici per compensare gli effetti del digiuno:

  • Amar el-din: Succo di albicocca ricco di vitamine A, B e C
  • Karkadè: Infuso di ibisco con elevato contenuto di acido citrico
  • Laban rayeb: Bevanda popolare che facilita la digestione
  • Kharoub: Riduce il colesterolo e agisce come antiossidante

Un'usanza particolare riguarda la preparazione del latte con datteri: questi vengono messi in ammollo la sera precedente, pronti per essere consumati all'iftar successivo.

La condivisione rappresenta un aspetto fondamentale di entrambi i pasti. Nessuno viene lasciato a mangiare da solo, soprattutto nei primi giorni del Ramadan. 

Inoltre, è considerato meritorio invitare altri credenti per rompere il digiuno insieme.

Questa tradizione di ospitalità si manifesta anche attraverso l'offerta di pasti gratuiti ai bisognosi, rafforzando il senso di comunità e solidarietà che caratterizza il mese sacro.

Potrebbe Anche Piacerti Come Organizzare un Viaggio in Egitto? Guida del tuo viaggio

tourImage

#4.Luoghi da Visitare Durante il Ramadan

Durante il mese sacro, l'Egitto offre esperienze culturali straordinarie attraverso luoghi emblematici che si trasformano in scenari magici.

 Infatti, ogni angolo del paese rivela un aspetto unico delle celebrazioni del Ramadan, creando momenti indimenticabili per visitatori e fedeli.

Moschee illuminate

Le moschee egiziane diventano il cuore pulsante delle celebrazioni notturne. 

La Moschea di Amr ibn al-As al Cairo, particolarmente significativa, accoglie i fedeli per le preghiere speciali del Taraweeh che si svolgono ogni sera dopo l'iftar.

Analogamente, la Moschea del Sultano Hassan offre un'esperienza unica con le sue recitazioni del Corano.

La Moschea di al-Husayn merita una visita speciale al tramonto, quando il sistema di illuminazione trasforma la piazza antistante in uno spettacolo di luci che crea un'atmosfera di profonda spiritualità. 

Durante le notti del Ramadan, questa moschea diventa un punto di riferimento per i fedeli, con la piazza costantemente animata da visitatori.

Mercati notturni

sooks (mercati notturni) rappresentano un'attrazione imperdibile durante il Ramadan.

Questi vivaci mercati si animano particolarmente dopo l'iftar, offrendo:
  • Prodotti artigianali tradizionali
  • Specialità culinarie del Ramadan
  • Lanterne decorative caratteristiche

Il Khan el-Khalili, storico mercato del Cairo, si trasforma in uno scenario particolarmente suggestivo, con le sue bancarelle illuminate dalle tradizionali lanterne fanoos

Questo mercato diventa il luogo ideale per sperimentare l'autentica ospitalità egiziana, con molte famiglie che aprono le loro case per condividere i pasti con amici e vicini.

Zone turistiche aperte

Nonostante il periodo sacro, le principali attrazioni turistiche mantengono la loro operatività, sebbene con alcuni adattamenti. 

Le piramidi, i musei e i siti storici rimangono accessibili, tuttavia con orari modificati per adattarsi al ritmo del Ramadan.

La Cairo Tower e le Piramidi di Giza assumono un fascino particolare dopo il tramonto. 

Particolarmente suggestivo risulta lo spettacolo di luci e suoni presso le Piramidi, che offre una prospettiva unica dei monumenti storici nelle ore serali.

Le crociere sul Nilo acquisiscono un'atmosfera ancora più incantevole durante le notti del Ramadan. 

Le strade, adornate con le caratteristiche lanterne colorate "fawanees", creano uno spettacolo affascinante che incanta sia i locali che i turisti.

Per i visitatori che desiderano immergersi completamente nell'atmosfera del Ramadan.

il momento ideale per esplorare questi luoghi è dopo il tramonto, quando le città si animano con celebrazioni, musica e intrattenimento. 

Le piazze e i mercati si riempiono di bancarelle che vendono dolci tradizionali come il "kunafa" e il "qatayef", mentre l'atmosfera festosa pervade ogni angolo.

Tour Cairo in 5 Giorni

tourImage

#5.Consigli per i Visitatori

Per vivere appieno l'esperienza del Ramadan in Egitto, la pianificazione attenta e il rispetto delle tradizioni locali diventano elementi fondamentali.

Infatti, questo periodo offre un'opportunità straordinaria per immergersi nella ricca cultura egiziana, purché si seguano alcune linee guida essenziali.

Rispetto delle usanze locali

Sebbene l'Egitto sia relativamente più permissivo rispetto ad altri paesi musulmani durante il Ramadan, esistono comunque norme sociali importanti da rispettare. Pertanto, è consigliabile evitare di mangiare, bere o fumare in luoghi pubblici durante le ore di digiuno.

Gli hotel offrono servizi speciali per i visitatori non musulmani:
  • Sale da pranzo appartate per chi non digiuna
  • Servizio in camera durante il giorno
  • Menu specifici per il periodo del Ramadan

Inoltre, è fondamentale pianificare in anticipo le attività turistiche, poiché gli orari dei musei e dei siti archeologici subiscono modifiche significative. 

Ad esempio, il Museo Egizio di Tahrir rimane aperto dalle nove del mattino alle quattro del pomeriggio, mentre i musei di Hurghada e Sharm el-Sheikh adottano un doppio orario: dalle dieci alle due del pomeriggio e dalle otto alle undici di sera.

Abbigliamento appropriato

L'abbigliamento assume un'importanza particolare durante il Ramadan. 

Nonostante nelle località turistiche come Hurghada, Marsa Alam e Sharm El Sheikh si possa vestire liberamente, nelle zone meno turistiche occorre maggiore attenzione:

Per le donne:
  • Evitare abiti corti o aderenti, specialmente al Cairo
  • Coprire spalle e ginocchia
  • Portare una sciarpa per le visite alle moschee
Per gli uomini:
  • Preferire pantaloni lunghi
  • Evitare canottiere o abbigliamento troppo succinto

Orari migliori per le visite

La pianificazione degli orari risulta cruciale per massimizzare l'esperienza di viaggio.

Durante il Ramadan, le città vivono secondo un ritmo particolare:
  • Mattina presto: Momento ideale per visitare i siti archeologici, quando le temperature sono più miti
  • Pomeriggio: Molte attività rallentano, rendendo questo periodo meno adatto alle visite
  • Dopo il tramonto: Le città si animano, offrendo l'opportunità di partecipare alle celebrazioni

Particolarmente importante risulta verificare gli orari dei trasporti pubblici e dei taxi, che potrebbero subire variazioni significative, soprattutto durante l'ora dell'Iftar. 

Analogamente, per la ristorazione, è consigliabile prenotare in anticipo, poiché i ristoranti tendono a essere molto affollati al momento della rottura del digiuno.

Per quanto riguarda i siti turistici, le Piramidi, Saqqara e la Cittadella di Saladino al Cairo rimangono aperti dalle nove del mattino fino alle 16:30. Tuttavia, a Qena, Luxor e Aswan, gli orari di visita proseguono regolarmente per tutta la giornata.

Scopri Anche Si può viaggiare in Egitto al mese di Ramadan?

tourImage

#6.L’Atmosfera Unica del Ramadan

Il Ramadan in Egitto rappresenta certamente più di un semplice periodo di digiuno e preghiera.

Questa celebrazione trasforma completamente il paese, creando un'atmosfera magica che coinvolge tutti, dai fedeli ai visitatori.

Attraverso le strade illuminate dalle caratteristiche lanterne fawanees, i mercati notturni vibranti di vita e le moschee maestose, l'Egitto offre un'esperienza culturale straordinaria.

Particolarmente significativi risultano i momenti di condivisione durante l'iftar e il suhoor, quando le famiglie si riuniscono per gustare piatti tradizionali e rafforzare i legami comunitari.

Nonostante le modifiche agli orari delle attività e dei servizi, il paese mantiene la sua accoglienza caratteristica.

Gli adattamenti nella vita quotidiana, dagli orari dei negozi ai trasporti pubblici, permettono sia ai residenti che ai turisti di vivere appieno questa celebrazione spirituale.

Per godere al meglio di questa esperienza unica, ricordiamo l'importanza del rispetto delle tradizioni locali e della corretta pianificazione delle visite.

L'Egitto durante il Ramadan rivela infatti il suo lato più autentico e affascinante, regalando ricordi indimenticabili a chiunque decida di esplorarlo in questo periodo speciale dell'anno.

Potrebbe interessarti anche Come festeggiare la Pasqua in Egitto? Tutto quello che devi sapere

tourImage

#7.FAQs

Q1. Quali sono le principali tradizioni culinarie durante il Ramadan in Egitto? 

Durante il Ramadan in Egitto, ci sono due pasti principali: l'iftar serale e il suhoor pre-alba.

L'iftar include piatti tradizionali come il fattah, il kushari e la molokhia, mentre il suhoor comprende fagioli, falafel e focaccia egiziana.

Sono molto apprezzate anche bevande tradizionali come l'amar el-din e il karkadè.

Q2. Come cambia la vita quotidiana in Egitto durante il Ramadan? 

Durante il Ramadan, la vita in Egitto subisce notevoli cambiamenti.

I negozi e i servizi adottano orari modificati, spesso rimanendo aperti fino a tarda notte. 

I trasporti pubblici estendono i loro orari per adattarsi al nuovo ritmo di vita.

Le strade sono tranquille di giorno, ma si animano notevolmente dopo il tramonto con attività sociali e culturali.

Q3. Quali sono i luoghi più interessanti da visitare durante il Ramadan in Egitto? 

Durante il Ramadan, le moschee illuminate come quella di al-Husayn diventano centri di attività spirituale.

I mercati notturni come Khan el-Khalili offrono un'atmosfera vivace e unica.

Le principali attrazioni turistiche come le Piramidi rimangono aperte, spesso con orari modificati, e offrono esperienze speciali come spettacoli di luci e suoni serali.

Q4. Quali precauzioni dovrebbero prendere i visitatori durante il Ramadan in Egitto? 

I visitatori dovrebbero rispettare le usanze locali evitando di mangiare, bere o fumare in pubblico durante le ore di digiuno.

È consigliabile indossare un abbigliamento modesto, specialmente nelle zone meno turistiche.

È importante pianificare in anticipo le visite, considerando gli orari modificati di musei e siti archeologici.

Q5. Qual è il momento migliore per esplorare l'Egitto durante il Ramadan? 

Il momento ideale per esplorare l'Egitto durante il Ramadan è dopo il tramonto, quando le città si animano con celebrazioni, musica e intrattenimento.

Le mattine presto sono ottime per visitare i siti archeologici con temperature più miti.

È consigliabile evitare le attività nel pomeriggio, quando molte attività rallentano a causa del digiuno.

tourImage

Tour Relativi

Uomo nella pianura delle piramidi , crociera sul nilo e piramidi

7 Giorni/ 6 Notti

Prenota il nostro pacchetto Crociera sul Nilo e Piramidi per vivere un'indimenticabile esperienza. Scopri le meraviglie di Cairo e goditi una crociera Nilo!

Il Tipo del Tour Piccolo Gruppo
Da1190 Persona
una donna al tempio di hatshepsut, Tour Egitto

8 Giorni / 7 Notti

Per vivere otto giorni indimenticabili in Egitto, non potresti perdere questo pacchetto straordinario di Tour Egitto Cairo e la crociera sul Nilo che ti permette di esplorare la terra dei Faraoni. Prenota ora!

Il Tipo del Tour Piccolo Gruppo
Da1307 Persona
una donna al tempio di luxor , tour Cairo e luxor

5 Giorni / 4 Notti

Esplora una delle esperienze meravigliose in Egitto scoprendo la bellezza dell'Egitto durante il Tour Cairo e Luxor, visitando i siti archeologici magnifici. Cosa Aspetti?!Prenota Subito !

Il Tipo del Tour Piccolo Gruppo
Da952 Persona
una donna davanti la sfinge, tour cairo

5 Giorni / 4 Notti

Vieni a scoprire la straordinaria magnificenza delle piramidi e immergiti nelle incredibili attrazioni che questa grande città ha da offrire. Non perdere tempo, prenota il tuo Tour Cairo subito!

Il Tipo del Tour Piccolo Gruppo
Da522 Persona
Uomo e tartaruga a Marsa Alam, egitto pasqua 2025

10 Giorni/ 9 Notti

Vieni a festeggiare Egitto pasqua 2025 e vivi il tuo viaggio dei sogni. Goditi l'acqua cristallina del Mar Rosso e naviga sul Nilo tra i templi maestosi. Prenota ora!

Il Tipo del Tour Piccolo Gruppo
Da1820 Persona
donna nelle piramidi, egitto pasqua

7 Giorni / 6 Notti

Trascorri una vacanza di Pasqua indimenticabile in Egitto, tra storia, cultura e sole. Prenota ora la tua vacanza di Pasqua in Egitto e vivi un'esperienza unica.

Il Tipo del Tour Piccolo Gruppo
Da1630 Persona

Leggi Anche

una donna ammira la piramide , cose da vedere in Egitto

Cosa Vedere in Egitto: 10 Attrazioni da Non Perdere

L'Egitto è una terra piena di tesori e ricca di storia , leggi l'articolo per scoprire le migliori cose da vedere in Egitto!

preparare la valigia , andare in Egitto

Vacanza in Egitto , Cosa mettere in valigia?

L'Egitto è un paese piena di storia, cultura e avventure, e prepararsi bene ti aiuterà a goderti al massimo la tua vacanza in Egitto In questo articolo, ti guideremo attraverso una lista completa di cosa mettere in valigia per andare in Egitto, Pronto a partire per l’Egitto ?

una famiglia al mare , Egitto a natele

Vivi la magia di una vacanza in Egitto a Natale

Ci sono varie modi per godersi le vacanze in Egitto a natale, offrendo molte opportunità per immergersi in un'atmosfera di festa. In questo articolo, esploreremo le usanze e le tradizioni uniche per celebrare il Natale in Egitto.

un piatto di fatta egiziana , piatti tipici egiziani

Cosa mangiare in Egitto? I piatti tipici egiziani più famosi

Esplora i ricchi sapori dell'Egitto con questa guida definitiva ai piatti tipici egiziani più famosi. Dal Koshary al Ful Medames, lasciati conquistare dal gusto autentico dei capolavori culinari egiziani,Leggi l'articolo!

una coppia davanti le piramidi, andare in egitto

6 Motivi per andare in una vacanza in Egitto

Andare in Egitto è sempre un'esperienza fantastica da provare, ed un sogno per tanti viaggiatori andare in una vacanza in Egitto, Leggi l'articolo per scoprire i 6 motivi!

 

la regina cleopatra sul papiro , papiro egizinao

Il Papiro egiziano: Un tesoro dell’antico Egitto

 splora la ricca storia dell'antico Egitto attraverso l'affascinante papiro egiziano. Scopri il suo significato e impara a conoscerne la conservazione, Leggi l'articolo ..!

una coppia fanno safari al deserto, deserto in egitto

Il Deserto in Egitto: Un'oasi di storia e avventura

Scopri le meraviglie del deserto in Egitto, dalla storia antica ai paesaggi mozzafiato, Parti oggi per un'indimenticabile avventura nel deserto egiziano , Leggi l'articolo per saperne di più..!

 

Quanto è eccellente l'Agenzia Vacanza in Egitto?

Vacanza in Egitto è fiera di essere la migliore agenzia di viaggi in Egitto, come testimoniano le nostre molte recensioni positive.

Cairo e crociera sul Nilo

Esperienza bellissima con "Vacanza in Egitto" alla scoperta dell'antico Egitto dal Cairo alla c

review
AuroraItaly

Compagnia affidabile

Compagnia affidabile e puntuale con riguardo e massima attenzione alle esigenze espresse.

review
LuciaMilano

Viaggio magico

Viaggio magico, esperienza unica, organizzazione perfetta ,guide professionali, disponibili e g

review
AlessandroMilano

Domande più frequenti

footer loge
Vacanza in Egitto una piattaforma di viaggi gestita da professionisti esperti nel campo del turismo, che sono specializzati e pronti a pianificare per te qualsiasi avventura in terra egiziana.